Con Aquamore vogliamo rendere ogni nostro partner orgoglioso di averci scelto. Sviluppiamo ogni progetto Aquamore secondo una logica di lungo periodo, in cui l’investitore pubblico e l’investitore privato sono tutelati da un modello gestionale non speculativo.
Il cliente al centro.
Focus sull'utente finale
Focus sull'utente finale
Aquamore si impegna a mantenere l’utente finale al centro del progetto, con scelte mirate a offrire la migliore esperienza possibile, fondamentale per il successo e la sostenibilità del progetto.
Inclusività e adattabilità
Inclusività e adattabilità
I centri Aquamore sono progettati per soddisfare una vasta gamma di target, adattandosi ai rapidi cambiamenti demografici e comportamentali: benessere, divertimento e attività sportiva rappresentano i nostri capisaldi.
Senso di comunità
Senso di comunità
Enfatizziamo il senso di appartenenza e di comunità attraverso varie iniziative e servizi che coinvolgono diverse fasce d’età e promuovono comportamenti sani: i centri sportivi sono in punti vitali dell’attività comunitaria.
Il modello scalabile.
Il concetto di Aquamore si adatta in modalità variabile, con centri su misura per luogo, utenza e contesto. L’approccio “mass market” di Aquamore si articola in tre modelli scalabili.
Step 1
Standard: offre un centro natatorio indoor con 3 vasche, spazi all’aperto e un’area food & beverage.
Step 2
L’Acqua del futuro: spraypark indoor e outdoor, aree benessere, fisioterapia e un’offerta ristorativa più ampia.
Step 3
Multisport: include anche attività a secco, per trasformare il centro in un punto centrale non solo per lo sport, ma per l’intera comunità.


Il panorama italiano dell’impiantistica sportiva pubblica.
Negli ultimi decenni, l’approccio all’impiantistica sportiva pubblica in Italia è cambiato radicalmente, passando da un sistema prevalentemente pubblico ad un approccio misto che coinvolge sia enti pubblici che privati.
Tuttavia, ci sono numerose criticità da affrontare, come la predominanza di proprietà pubbliche, risorse economiche limitate, impianti obsoleti e società di gestione non strutturate. Inoltre, c’è una scarsa propensione del mercato alla spesa, con aspettative di prezzo basse che possono compromettere la qualità del servizio.
Il Progetto Aquamore nasce da una partnership tra Partecipazioni & Gestioni e Myrtha Pools, con l’obiettivo di trasformare le criticità del settore in opportunità di business. Partecipazioni & Gestioni, fondata nel 2013, guida il processo di sviluppo, investendo e gestendo insieme alla Pubblica Amministrazione. Myrtha Pools, leader mondiale nel settore con una forte connessione italiana, fornisce l’expertise tecnologica necessaria per realizzare piscine innovative e sostenibili in tutto il mondo.
L’approccio.
Il modello Aquamore affronta le sfide dell’impiantistica sportiva pubblica in Italia attraverso un approccio sistemico che coinvolge tutte le fasi del processo, dall’analisi iniziale alla gestione dei servizi unendo gli stakeholder per orientare obiettivi comuni verso il successo.
Il progetto Aquamore, per essere virtuoso, necessita di competenza, credibilità e rispetto di qualità, tempi e budget.

Internalizzazione di tutte le expertise ad eccezione della progettazione della facility
Investimento privato ed efficace trasferimento dei rischi in un rapporto non antagonista con la parte pubblica
Finalizzazione alla salvaguardia del territorio senza cementificazioni non necessarie
Contenuti modulabili e scalabili, realizzabili anche in fasi successive in funzione delle caratteristiche del progetto
Il percorso.
1961
Nasce Myrtha Pools
2013
Nasce Partecipazioni & Gestioni
2018
Nasce Aquamore e Aquamore Villafranca è la prima gestione 100% Aquamore
2020
Aquamore Bocconi Sport Center è la prima gestione con committenza privata
2022
Aquamore festeggia il traguardo del decimo Centro
OGGI
Eccellenza garantita in ogni realizzazione

Le fasi.
L’approccio tailor made prevede, fin dalle prime fasi, un’attenta analisi delle specifiche di ogni potenziale operazione. Si procede poi con l’analisi di fattibilità urbanistica e di tutte le verifiche necessarie ad elaborare uno studio finale di prefattibilità.
Siamo il soggetto di riferimento privato per la negoziazione con la Pubblica Amministrazione, che prevede come step imprescindibili: la creazione di un team di operatori di alto profilo; la presentazione di una proposta spontanea ai sensi dell’art. 183 del D.Lgs 50/2016; l’eventuale successiva gara pubblica con diritto di prelazione.
In caso di aggiudicazione della procedura pubblica precedentemente indicata, ci occupiamo del coordinamento della fase di costruzione. Questa fase, che contempla anche la possibilità di costituire una SPV dedicata, prevede il coinvolgimento dei soggetti costruttori che hanno preso parte alle fasi precedenti, che vengono incaricati dell’esecuzione delle opere di propria competenza.
La gestione, la manutenzione e la perfetta conduzione del Centro sono l’elemento di assoluto rilievo nell’ottica del successo dell’operazione. Nel modello di lavoro presentato, approcciamo questa fase con un orientamento estremamente proattivo e finalizzato ad individuare e definire le migliori strategie di crescita del Centro per tutto il ciclo vitale della struttura.

Esperienza e affidabilità del leader delle piscine.
Myrtha Pools, fondata nel 1961 a Castiglione delle Stiviere, è leader globale nella progettazione e costruzione di piscine e centri acquatici.
Myrtha Pools ha introdotto tecnologie innovative e ha una vasta rete commerciale internazionale. Fornisce soluzioni su misura con componenti prodotti internamente e rispetta le normative globali. La sua presenza è diffusa in oltre 70 Paesi, di particolare rilevanza e importanza il supporto per eventi sportivi di alto livello come i Giochi Olimpici.
Richiedi la nostra brochure.
Per avere una visione completa del mondo Aquamore richiedi la nostra brochure. Dati, analisi e un approfondito focus su tutti i centri che in questi anni sono nati sotto l’egida Aquamore!